Fiona? Meglio: Rapunzel!
![]() |
Copertina del libro "Rapunzel" dei fratelli Grimm, illustrazione di Katalin Szegedi |
Eh, sì: non ci sono più le principesse segregate di una volta, tristi e rassegnate ad un infame destino, che trascorrono la loro prigionia nella speranza di essere salvate dal principe azzurro di turno. In "Shrek", fortunata e spassosa serie d'animazione, il concetto viene già ribaltato con Fiona, di cui ci sorprende la grinta, l'abilità nelle arti marziali e la potenza degli acuti, capaci di far esplodere i passerotti che hanno la sfortuna di incontrarla. Nell'ultimo episodio "Shrek e vissero felici e contenti", in un futuro alternativo, la troviamo addirittura a capo di una legione di orchi battaglieri pronta a scatenare una rivoluzione.
Ma è in un'energica Rapunzel che si afferma lo spirito bellicoso delle principesse del terzo millennio, riscattato da secoli di umida apatia. "Rapunzel - L'intreccio della torre", firmato Walt Disney (!) e godibile nelle sale in questo periodo, reinterpreta la favola di Raperonzolo dei fratelli Grimm non solo nella caratterizzazione della protagonista e degli altri personaggi: è una coraggiosa rivisitazione che manipola i punti chiave della trama tanto da farne una degna "bella copia". Bisogna dire infatti che quanto toglie alla fiaba originale lo rimpiazza con trovate geniali e intriganti colpi di scena, al punto che definirlo "cartone" è decisamente riduttivo (lo consiglio a chiunque abbia superato gli zero anni d'età).
Il fiume di capelli di una principessa armata di padella catturano lo spettatore già dalle primissime scene, per poi trascinarlo in un'appassionante avventura e assorbirlo completamente sino ad un finale prima tragico, poi commovente, quindi ovviamente festoso. La comicità è il principale degli ingredienti: risate a crepapelle in una ricetta composta da un'animazione in Computer Graphic senza precedenti arricchita dalle recenti tecniche 3D, irresistibili scene "musical" nella più classica tradizione disneyana, e una umanità nei sentimenti e nelle espressioni dei personaggi davvero fuori dal comune... Il resto te lo lascio scoprire, perchè se ancora non l'hai visto non devi perdertelo.
DOC
Commenti
Sono andata a vederlo proprio ieri sera e l'ho amato tantissimo. Tra appassionati di fiabe ci si intende!
@Maria - Attendo con ansia la tua valutazione. Ciao