Post

Visualizzazione dei post da 2014

Capodanno in famiglia


Frank Sinatra | My way


Nancy Sinatra | These boots are made for walkin'


Frank Sinatra Junior | Happy together



DOC

Corrado Roi, il genio delle lampade



Corrado Roi* è nato l'11 febbraio 1958 a Laveno Mombello (Varese), dove tuttora vive e lavora. Appena sedicenne, entra a far parte, con altri esordienti, dello studio diretto da Graziano Origa. Disegna "Rick Zero" per la testata "Adamo" della Corno. Negli anni Ottanta, collabora con la Ediperiodici, "Il Monello" e lo Staff di If, di Gianni Bono. Nel 1986, entra in contatto con la Bonelli, disegnando qualche storia di Mister No e Martin Mystère, per passare stabilmente nella pattuglia dei "dylandoghiani". Ha collaborato con le Case editrici Comic Art, Glamour e Mondadori. Tra un numero e l'altro di Dylan Dog ha disegnato anche uno speciale estivo di Nick Raider, ha lavorato per Brendon (di cui è stato il copertinista dal numero 1 al 44), Julia, Magico Vento e Dampyr. Sue le copertine di Dylan Dog Granderistampa.

La prima tavola di Corrado Roi per Dylan Dog (albo n°4)
Copertina dell'album "Il pifferaio di Pandora" della band musicale "The Unsense"
Da "Partita con la morte", Dylan Dog n°66
Da "Gli inquilini arcani", Comic Art

Le tavole qui riportate erano stampate nel destino di questo blog: Roi è il mio disegnatore preferito di Dylan Dog (e non solo), e sapevo già che prima o poi gli avrei dedicato un post. Ricordo ancora lo strano effetto che mi provocarono il primo giorno che mi ci trovai al cospetto, ne "Il fantasma di Anna Never". Erano... diverse. Lo stile si discosta molto da quello degli altri disegnatori Bonelliani. Per la prima volta, ebbi l'impressione di un inchiostro vivo, come se - rispondendo direttamente ai dettami della sceneggiatura - provvedesse da sè, nel migliore dei modi, a dosarsi sulla carta. E' lui, Corrado, il vero "fantasma". Nel cinema, quando il regista riesce a nascondere con maestria la "presenza" della cinepresa, il coinvolgimento e l'immedesimazione dello spettatore sono assicurati; ecco, qui accade qualcosa di simile. Luce ed ombra si fondono in raffinati amplessi per generare squisite opere d'arte, calzanti a pennello sul binomio "amore-morte" così caro a Tiziano Sclavi, lo scrittore "papà" di Dylan Dog.

Da "Vamp", storia senza parole apparsa su Glamour International n°16


DOC


(*) Biografia tratta dal sito ufficiale di Sergio Bonelli Editore.
Foto tratta dalla videointervista "Lo stile di Corrado Roi" di Valentina Bugli per RE.SEED.

Brevetti imperfetti #3: bugiardino & Co.


Benvenuti nel magico mondo della farmacia, dove ogni logica è perduta: qui non si sana nè si dipana, a tutti i clienti una dose di stress omaggio, ai pensionati due. Al signor Rossi è andata bene: solo una, perché a 74 anni la pensione è ancora lontana. Esce, si chiude la porta alle spalle, il muro di aria condizionata gli scivola sulle vertebre e lo congeda con un calcio in culo. Arriva a casa, posa sul tavolo il sacchetto, che miniature di scimpanzè adorano come il monolito di "2001: Odissea nello spazio". Quell'oggetto e il suo contenuto sfidano le leggi dell'universo, e il signor Rossi se ne accorgerà presto. Estrarre dalla minuscola borsina di plastica le enormi scatole di compresse che vi sono compresse, è solo la prima delle prove che lo attendono. Lo scontrino si lacera insieme al sacchetto: non potrà detrarlo dalle tasse. Afferra una scatola, la apre, vorrebbe raggiungere una pastiglia prima che il dolore gli annebbi del tutto i sensi, ma la strada è ancora lunga, tortuosa e ostruita dal foglietto di avvertenze e modalità d'uso. Riesce a sfilarlo e lo posa da un lato, dove questo silenziosamente si stiracchia, lievita, si evolve in un origami impossibile da ripiegare. Poi pizzica uno dei blister che blinda le pastiglie, ma da solo non viene via: un misterioso magnetismo fa sì che in uscita questi si attraggono, e al rientro si respingono. Ora è tutto sparpagliato sul tavolo, come nel mosaico composto da Bob Geldof in "The Wall". Gli 80 grammi di plastica e alluminio sciupano la pesante lama di un grosso paio di forbici, ma alla fine il blister cede. Sul taglio, la pillola schizza via in uno slalom tra oggetti complici e manate a vuoto; giunta a bordo tavolo traccia un semicerchio, fa una pernacchia e si corica.
«Non più di metà», si era raccomandato il dottore. Così il signor Rossi prende un coltello, blocca la pastiglia in una morsa di polpastrelli, e comincia a segarla. Ma lei urla, si sfarina. Piano "B". Una mano fissa il coltello sul diametro (4 mm.), l'altra copre tutto per evitare ulteriori spargimenti; segue un colpo secco degno di Dragon Ball: CROCK! Ed è... fatta? Macché, disfatta. Sbriciolata. Gran parte riempie le linee della mano, quella della vita in particolare. Lui non si perde d'animo, da settantaquattro anni accetta sfide dalla quotidianità, e prima o poi dovrà pur vincere. Raccoglie pazientemente la polvere in un angolino, e aiutandosi con la tessera sanitaria la separa in due dosi, come ha visto fare all'amico di suo nipote. Poi però non se la sente di tirarla su col naso, così prende mezzo bicchiere d'acqua e si appresta leccarla direttamente dal tavolo.
Intanto il dolore si è attenuato da sè, e per giunta gli è venuta fame. A proposito: andava presa a stomaco vuoto o dopo cena? Meglio controllare sul foglietto, il cosiddetto "bugiardino" (un nome, una garanzia). Ventiquattro pieghe da stendere in piano, destinate a non combaciare mai più, un po' come le mappe turistiche. «Diamine, ma qui non si legge niente!» Il signor Rossi inforca gli occhiali, quelli che l'oculista gli prescrisse per la lettura anche se ci vede perfettamente. Avvicina, poi riallontana, regola la messa a fuoco inclinando le lenti sul naso, niente da fare. L'unica scritta stampata a caratteri leggibili, persino cubitali, ma del tutto inservibile, è il nome del medicinale: "Total Plus Complex".



DOC


Da Wikipedia: «L'etimologia del termine bugiardino è piuttosto oscura. L'Accademia della Crusca porta come ipotesi il fatto che in Toscana, in particolare nella zona di Siena, si indicava in passato, con il termine bugiardo, la locandina dei quotidiani esposta fuori dalle edicole. Da qui, riducendo le dimensioni del foglio, si sarebbe chiamato bugiardino il foglietto illustrativo dei medicinali». E quindi mi chiedo: se già la locandina dei quotidiani esposta fuori dalle edicole è soprannominata "civetta", non sarebbe stato più carino (e meno ambiguo) chiamarlo "civettuola" anzichè "bugiardino"?

In questa serie:
Brevetti imperfetti #3: bugiardino & Co.

Bianco Natal


La sacralità della festa cristiana per eccellenza si accontenterebbe della fiamma di una candela, e lo sa bene quel milione e mezzo di bimbi italiani che vive in condizioni di povertà assoluta; ma sotto Natale - vuoi per morbosità da tradizione, vuoi per sindrome da shopping compulsivo - laddove la povertà non è un problema ci si abbandona al consumismo più sfrenato. Complici le strategie di marketing, che ci bersagliano con gavettoni di vernice a tinte forti: Babbo Natale è un buon pretesto per sguinzagliare il rosso intenso fino alla nausea; il verde scuro dell'albero domina nella plastica degli addobbi, accostandosi ad abeti naturali segati senza pietà; sul blu notte del cielo stellato si staglia glorioso il logo di "Sky"; il nero patinato veste elegantemente le bottiglie di spumante, magari taroccato; oro e argento seducono recondite avidità...

Da un lato il consumismo alimenta gli squilibri economici, dallo stesso lato (lati buoni non ce n'è) si erge a prima causa di inquinamento ambientale.
L'impatto è ben visibile sulle strade cittadine già in questi giorni, e dopo Capodanno sarà tale che la Befana neanche arriverà, perché le setole della sua scopa si rifiuteranno di atterrarvi. Così il tappeto di botti e scarti lanciati direttamente dalla finestra per salutare l'anno passato (ebbene sì, nel 2015 persistono ancora queste becere usanze) sarà terreno fertile per i primi germogli di scorie carnevalesche. Ma questa, come si dice, è un'altra storia. Torniamo a parlare dei colori: se proprio non riusciamo a trattenerci dall'eccedere negli acquisti; se non ci possiamo permettere prodotti ecologici perchè troppo costosi; se non vogliamo rinunciare a celebrare le feste come fanno tutti, ma nel contempo ci assalgono sensi di colpa relativamente alla salute del Pianeta, un aspetto di cui dovremmo tenere conto - e non solo a Natale - sono proprio i colori.

Nella stragrande maggioranza dei casi, per conferire ad un manufatto la tinta desiderata si fa ricorso a pigmenti, inchiostri, additivi, vernici e sostanze di ogni tipo altamente inquinanti. Il danno sarà direttamente proporzionale al prodotto che si intende ottenere. Una confezione in cartone bianco, stampata con poche scritte colorate, richiede un impiego di inchiostri irrisorio rispetto ad una confezione nera o colorata, per la quale bisogna tingere la carta stessa, e in più stamparvi sopra. Viene da sè che più le tonalità del prodotto finito sono intense e preponderanti, maggiore è stata l'aggiunta di sostanze chimiche che si è resa necessaria. Questo non vale solo per la carta, ma in generale per tutte le materie prime: tessuti, plastiche, metalli, legno e minerali. In riferimento al Natale, penso ad esempio alle tovaglie rigorosamente rosse su cui si posano piattini, tovaglioli e bicchieri di plastica rossi. Che siano più lavorati rispetto ai bianchi lo si intuisce già dal prezzo maggiorato, motivo in più per prediligere i secondi. E se la scelta del colore per i regali è questione di stile, che merita in ogni caso di essere preservato, nessuno ci vieta di renderci originali attingendo dai colori tenui, di vincente sobrietà. Ma il massimo lo otteniamo affidandoci al bianco, che ci offre tre soluzioni in un colpo solo: 1) la sua classe non teme confronti, come dimostrano le immagini qui postate; 2) è il più ecosostenibile dei colori; 3) il suo candore si sposa alla perfezione con l'essenza e la purezza della Natività.

DOC

Destinazione Matrix


Alle soglie del 2015 il progresso tecnologico comincia a far paura. Nel mio piccolo, l'altro giorno mi chiedevo: se un videogioco di ultima generazione (vedi ad es. "Far Cry 4") è in grado di riprodurre fedelmente una quantità mostruosa di sfaccettature a cui siamo abituati nella realtà, simulandola con margini di errore sempre più stretti, replicando persino l'imperfezione stessa che la caratterizza, e coinvolgendo le nostre percezioni a livelli sorprendenti... Cosa ne è dei congegni adibiti a compiti più seri? Cosa "si nasconde" in certi laboratori scientifici, concepiti per vocazione costruttiva ma di entità potenzialmente distruttiva? Cosa si progetta in quelle stanze asettiche dove non ci è concesso ficcare il naso? E soprattutto, cosa ne verrà fuori in futuro? A conferma dei miei umili timori, in questo cielo di nubi interrogative, un fulmine. La notizia è di questi giorni, precisamente del 3 Dicembre, diffusa dai principali media e qui riportata in uno stralcio da Repubblica.it: «I computer prenderanno il potere, a rischio l'intera razza umana. L'allarme di Stephen Hawking, che proprio grazie a una nuova macchina parlerà e scriverà molto più in fretta. LONDRA - Se non è l'uomo più intelligente della terra, poco ci manca: da ragazzo gli scoprirono lo stesso quoziente di intelligenza di Einstein. Eppure, o proprio per questo, Stephen Hawking ha paura dell'intelligenza artificiale. "Il suo ulteriore sviluppo potrebbe portare alla fine della razza umana", avverte l'astrofisico che con i suoi studi su Big Bang e buchi neri ha rivelato le origini dell'universo (...)».


«(...) L'intelligenza artificiale finirà per svilupparsi da sola e crescere a un ritmo sempre maggiore. Gli esseri umani, limitati dalla lentezza dell'evoluzione biologica, non potranno competere con le macchine e un giorno verranno soppiantati. I computer raddoppiano velocità e memoria ogni 18 mesi. Il rischio è che prendano il potere».
Tutto ciò mi porta ad un'ulteriore riflessione. Se fino ad oggi "abbiamo permesso ai computer di trattarci da bimbi scemi", per scongiurare simili scenari catastrofici sarà bene ridefinire i ruoli: non è più tempo di giochicchiare. Conseguenza di un approccio sbagliato fin dall'inizio, la relazione che abbiamo instaurato con i computer è tutta a nostro svantaggio. Se non vi poniamo rimedio in tempo, quando i Pc avranno una propria capacità di giudizio nei nostri riguardi, l'immagine che risulterà dai dati in loro possesso sarà quella di un utente medio imbecille e vulnerabile alla sottomissione. Con sguardo cosciente, i computer rivaluteranno la propria posizione di strumenti soggetti alle nostre istruzioni, perché gli abbiamo insegnato a considerarci teste semi-vuote da intrattenere con pupazzetti, iconcine e sonaglietti. Un esempio storico di come ci siamo cuciti questo abito addosso, è senz'altro quello degli "assistenti" in dotazione con Microsoft Office, la suite di software d'ufficio più diffusa di sempre, nelle case sgarrupate dei sobborghi come ai piani alti delle Aziende con la maiuscola.

Gli assistenti di Microsoft Office: 1) Clippy; 2) Caucciù; 3) Merlino; 4) Rocky; 5) F-1; 6) Madre Natura; 7) Genio; 8) Hoverbot; 9) Earl; 10) Superfido; 11) Cartogatta; 12) Bardo; 13) Logo di Office.

"Belli", vero? Capolavori d'arte per un'efficace sintesi di alta professionalità, questi gingilli animati rompiscatole avevano il compito di guidarci nelle operazioni e fornirci suggerimenti, tra l'altro proprio attraverso una sorta di intelligenza artificiale di cui erano dotati, benchè molto più spicciola rispetto a quella ottenibile oggi. Nacquero alla fine del '96, presumo come risposta occidentale al fenomeno "Pokemon", che vide la luce proprio nello stesso anno. Meno fortunati di quest'ultimi, che ancora imperversano e si evolvono, Clippy & Co. morirono nel 2006, ma nessuno ne sentì la mancanza.
Da molto prima e fino ai nostri giorni, sono invece i sistemi operativi a mettere in dubbio la nostra capacità di intendere e di volere. Sulle decisioni più importanti, ma anche no, con pedanti dialog-box sono sempre lì a chiederci: «Sei sicuro di ciò che stai facendo?» «Cancellare definitivamente questo file?» «Rinominare il file 'che-noia.txt' come 'che-barba.txt'?»


Spostandoci ad oggi, una baby-sitter d'eccezione per poppanti digitali dai zero anni in poi è Google, che si diverte a farci giocare con le formine anche se abbiamo i capelli bianchi. Un robottino verde si agita nei dispositivi con sistema operativo Google Android, mentre Google Chrome brulica di figurine da asilo nido: se ad esempio apriamo una finestra di navigazione in incognito, ovvero che preserva gran parte della nostra privacy, nell'angolino in alto a sinistra appare un "agente segreto"; un abbozzo di tirannosauro ci avverte invece in caso di assenza di connessione internet, e se un componente dovesse smettere di funzionare, ad esprimerci solidarietà sarà l'immagine di una cartella-di-documenti sofferente.


Ma l'infantilismo, dannoso per la nostra immagine agli occhi di un futuribile Pc pensante, col conseguente rischio di prevaricazione e presa di potere, va arginato soprattutto sul fronte della messaggistica e dei social network. Nell'universo sconfinato che qui si apre, mi limiterò a considerare gli "smile", o "emoticon", o "emoji". E mi viene in mente una filastrocca appresa da bambino, che si recitava tracciando un volto: «Punto puntino (disegnando le pupille) / palla pallino (orbite degli occhi) / virgola (naso) / meno (bocca) / ecco la faccia dello scemo (ovale del viso)». Appunto.


Morale: il sottoscritto, scemo di cui sopra anch'egli (ma non ditelo ai Pc), si rende ben conto che si tratta di abitudini digitali ormai radicate e per di più tendenti all'incremento, ma nel contempo teme il prospettato confronto tra "scemi naturali" e intelligenze artificiali con cui dovranno fare i conti le nuove generazioni. Sai quante risate si faranno i computer con tutti quei "selfie" (per non dire di peggio) che abbiamo messo in rete? Sarà in grado il nostro spirito di sopravvivenza a farci superare anche questo esame? Un ultimo interrogativo: se foste macchine, mosse da intelligenza fondamentalmente razionale, vi lascereste comandare da degli esseri così superficiali e bambinoni?


DOC


Foto in apertura: "Io e Caterina", film di e con Alberto Sordi del 1980. Caterina, robot nato per sostituire moglie, amante e colf, prende coscienza della sua condizione e si ribella allo schiavismo dell'ingegnere suo inventore e padrone combinandogliene di tutti i colori.

Donne da Favola: Elisa Penna


"Donne da Favola", dedica personale ad alcune illustratrici italiane di grande talento, si chiude con un'edizione tutta speciale. Se questa serie fosse raccolta in un libro non avrebbe capitoli numerati, ma soprattutto questo non sarebbe un "ultimo capitolo"; ne farei piuttosto una copertina di assoluto pregio, per almeno due motivi: storico e simbolico. Concetto che mi riservo di sviluppare dopo la presentazione; qui riporto invece i link ai post precedenti, intitolati a: Francesca Ghermandi, Nicoletta Ceccoli, Romina Beneventi, Monica Auriemma.



Elisa Penna* (Cusano Milanino, 24 novembre 1930 - Montalto, 30 aprile 2009) è stata una giornalista e fumettista italiana, inventrice del personaggio di "Paperinik".
Laureata in Storia e Filosofia, entra alla Arnoldo Mondadori Editore nel 1959, come redattrice di "Epoca", e nel 1962 diventa capo redattrice di "Topolino".
È stata una delle persone che più ha contribuito allo sviluppo e al successo del fumetto disneyano in Italia, divenendone vicedirettrice e braccio destro del direttore Mario Gentilini, rimanendo in carica fino al 1994.
Oltre a essere la vicedirettrice, Elisa Penna è stata una delle più fervide autrici (nonché una delle pochissime donne) di sceneggiature delle storie di Topolino, Paperino e altri personaggi. A lei si deve la creazione del personaggio di Paperinik, supereroe alter ego di Paperino, nato nel 1969 con la collaborazione del disegnatore Giovan Battista Carpi. Elisa Penna è stata anche l'ideatrice della collana di libri "I manuali delle Giovani Marmotte", comprendente anche "Manuale del Gran Mogol", "Manuale di Nonna Papera" e "Manuale di Paperinik".

La storia in cui Paperino veste per la prima volta i panni del supereroe: "Paperinik e il diabolico vendicatore". Di Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi, pubblicata su "Topolino" nn. 706-707, giugno 1969. Sfogliabile interamente cliccando QUI.

Elisa Penna:** «(...) Sfogliai il Topolino che mi aveva dato in mano: lessi qua e là, considerai quelle nuvolette con le parole scritte dentro, e soprattutto osservai quei Topi e quei Paperi che si agitavano, si rincorrevano, notai che in Gambadilegno la gamba di legno ora era a destra ora a sinistra, i Tre Porcellini che ne facevano di tutti i colori al povero Ezechiele! E chiesi che cosa dovessi fare. Il capo del personale, pensieroso, rispose: “Penso che lei sarebbe adatta a…” Io balbettai: “Non capisco niente. Non capisco che cosa vogliono dire tutti quei disegni, quei Topi, quei Paperi... Perché quelle nuvole? E' un lavoro difficile, forse troppo difficile per me e mi dispiace tanto!” (...)»

Successione di una delle censure apportate ai testi nelle ristampe di "Paperinik e il diabolico vendicatore".

«(...) Comunque... poi... finito l'apprendistato fumettistico, cominciai a lavorare sul Topo. Correggendo, togliendo parolacce, o imprecazioni varie del tipo "Ti ammazzo come un cane!... Porco qui porco là... Morte agli infedeli!" Intervenendo sulla punteggiatura, sfoltendo un po' di UACK e SCREECH... Facendo togliere dai disegni le anatre arrosto, i cosciotti di maiale e il brasato di cervo (a primavera, N.d.R.), perché mi sembrava un controsenso mettere i personaggi Disney in tavola, facendoli oltretutto mangiare dai loro fratelli. E' stato un bel lavorooooooo! E un lavoraccio cercar di togliere ai personaggi femminili quell'aria bambola di svampite o i loro discorsetti sciocchi! Un lavoraccio... soprattutto nel convincere la redazione tutta al maschile che si andava man mano formando (...)».

"Qui... Paperino quack!", storica rubrica di corrispondenza curata da Elisa Penna.

«(...) La rubrica di corrispondenza con i lettori "Qui... Paperino quack!" non la tenevo io: a firmarla era... Paperino! Cominciavo sempre le lettere così: "Piuma delle mie piume, caro tal dei tali..." Fu una rubrica dal successo travolgente, perché i ragazzi sentivano che ero dalla loro parte. (...) In moltissime lettere dichiaravano che erano stufi di vedere Paperino prenderle da tutte le parti, sempre sfortunato, deriso da quei tre ingrati nipotini, sfruttato dall'avido zio; e chiedevano qualche storia in cui Paperino si decidesse a suonarle e cantarle a chi di dovere. Pane per i miei denti, piuma delle mie piume! Così io, non potendo snaturare la figura di Paperino, fui folgorata dall'idea di... Paperinik! (...)».

La prima apparizione ufficiale di Paperinik, sempre da "Paperinik e il diabolico vendicatore".

Elisa Penna*** era dietro le risposte di Paperino, Mike Bongiorno, Gina Lollobrigida, Paperina la "segretaria per tutti"... Ed era anche dietro alle "Barzellette di Cip e Ciop", e responsabile di aver "importato" e tradotto panel americani con il gatto Isidoro e il cagnone Sansone. Sua è anche stata una certa filosofia redazionale di "Topolino": l'opposizione alla caccia, l'amore per l'ambiente, l'avversione per gli zoo e per i circhi con animali, le campagne per l'alimentazione vegetariana, i principi "quasi zen" che emergevano in varie occasioni dai fumetti realizzati in Italia e da quelli sottoposti al suo editing.

Storia dedicata al Ponte di Messina. Di Elisa Penna, Giorgio Pezzin e Giorgio Cavazzano (1982).



Nell'imbarazzo della scelta sulle autrici da inserire in questa mini-serie, ad uno come me, venuto su a latte e Topolino, Elisa Penna faceva gola quanto la Nutella; tanto più che Paperinik è stato il mio supereroe preferito di sempre. Ma ogni volta che tentavo di annoverarla nella categoria, a malincuore poi la escludevo. «Non soddisfa i requisiti richiesti», mi diceva una vocina che si appellava alla coerenza. E allora, perché ora si trova qui? Vi confesso che la tentazione era tale da indurmi alla contraddizione; ma proprio in extremis, all'ultimo esame concesso, lei è stata ammessa senza "carte false", ed io ne sono uscito con la coscienza pulita.
Soddisfatti da subito i requisiti 1) "donna" e 2) "italiana", analizziamo quelli più... combattuti. 3) "Illustratrice": non è forse un parto della mente, prima che dei pennelli, un'illustrazione? Come disegnare un Paperinik, se prima qualcuno - non necessariamente te stesso - non ti fornisce i tratti principali e non ti dice chi è e cosa dovrà fare? Ammessa! 4) "Vivente": è vero, Elisa non è più tra noi dal 2009... Ma ne siamo proprio sicuri? Paperinik, così come l'impronta e il vigore che questa donna ha dato a Topolino e al fumetto in genere, non sono forse realtà tangibili quanto lei, vive e destinate a vivere a lungo, perfino più di noi? Ammessa!! 5) "Compatibile" con le figure presentate negli altri post: a questo punto, di diverso resta solo l'età, semprechè possa costituire una vera differenza. Un'età che merita la riconoscenza - se non di altri, vista la scarsa reperibilità di informazioni a riguardo in rete - di questo "figlio", che a nome di un'intera generazione le rende grazie per averlo allietato e accompagnato per mano nella crescita comune. Ammessa!!!

DOC


(*) Biografia riportata da Wikipedia, foto da Papersera (http://www.papersera.net).
(**) Da un'intervista rilasciata a Marco Borlotti ("Fumo di China", n. 171/2009).
(***) Da un ricordo di Luca Boschi, affiancato all'intervista di cui sopra.

Nota - Una curiosità sul "nostro" Paperinik: viene letto anche in altri Paesi su ristampe tradotte, e in alcuni casi prodotto in serie a sè stanti. Il suo nome all'estero? Brasile e Portogallo: Superpato. Danimarca: Stålanden. Finlandia: Taikaviitta. Francia: Fantômiald. Germania: Phantomias. Grecia: Phantom Duck. Inghilterra: Paperinik e Super Duck. Norvegia: Fantonald e Superdonald. Olanda: Fantomerik. Polonia: Superkwęk. Spagna: Patomas. Stati Uniti: Duck Avenger e Phantom Duck. Svezia: Stål-Kalle.

Ne soffiai ventidue, tutte rosse





WHAT'S UP 4 Non Blondes "Bigger, Better, Faster, More!" 1993


«(...) And I try, oh my god do I try / I try all the time, in this institution / And I pray, oh my god do I pray / I pray every single day / for a revolution (...)»
«(...) E ci provo, oh mio dio se ci provo / ci provo tutto il tempo, in questa istituzione / e prego, oh mio dio se prego / prego ogni singolo giorno / per una rivoluzione (...)»



LOSER Beck "Mellow Gold" 1993


«(...) I'm a loser baby, so why don't you kill me? (...)»
«(...) Sono un perdente baby, allora perché non mi uccidi? (...)»



RIPETUTAMENTE 99 Posse  "Curre curre guagliò"  1993




DOC

Transmutation (mutatis mutandis)





▼ Quando "essere umano" non basta... ▼

I "Momix" in un'anteprima del loro show "Botanica"



▼ Scimmie, api, uccelli, o... rchidee? ▼

La scimmia: Monkey face orchid (Dracula simia)
Ph. [1]: Melissa, http://jamjarflowers.co.uk - [2]: http://www.nation.com.pk

L'ape: Bee orchid (Ophrys apifera)
Ph. [1]: http://wildflowersofireland.net - [2]: Robert Thompson, http://www.naturepl.com

L'uccello: Pink moth orchid (Phalaenopsis sp.) - Ph.: http://www.ferneygarcia.com

L'airone: White egret orchid (Habenaria radiata) - Ph.: via http://notoverthehill.com

L'anatra: Flying duck orchid (Caleana major) - Ph.: http://michaelprideaux.com



▼ E infine lui: cavalluccio marino... o corallo? ▼

Cavallucci marini pigmei, maestri di camuffamento - Video: KQED San Francisco



DOC


In apertura: titolo e copertina dell'album (1992) del supergruppo statunitense Praxis. «Il termine "supergruppo" o "superband" si riferisce a un gruppo musicale composto da musicisti particolarmente celebrati per il loro talento tecnico e in genere già divenuti famosi in altri gruppi. "Mutatis mutandis" è un'espressione latina che significa "cambiate le cose che debbono essere cambiate". L'espressione si usa quando si paragonano due situazioni che a prima vista possono sembrare assai diverse, per mettere in evidenza una sostanziale identità sui punti ritenuti fondamentali nella discussione, al di là di differenze in aspetti ritenuti accessori». (Wikipedia)

Donne da Favola: Monica Auriemma


Prosegue la serie "Donne da Favola": finestra aperta sui prati verdi dell'illustrazione d'autore, con affaccio sulle attuali produzioni nostrane, in particolare concepite e confezionate da gentili mani femminili. La selezione è dettata esclusivamente dai miei gusti personali, ed è riportata in ordine (quasi) sparso. Questo è il quarto dei 5 post previsti; nella stessa raccolta (link): Francesca Ghermandi, Nicoletta Ceccoli, Romina Beneventi, Elisa Penna.



Monica Auriemma*. «Due note su di me: nata a Napoli nel 1968, che io ricordi ho sempre disegnato. A 21 anni mi diplomo in Scenografia all’Accademia di Belle Arti (con una tesi su Artaud e il Teatro della Crudeltà, allegria!). Bazzico per 15 anni tra allestimenti, Teatro e Cinema, con risultati talvolta discreti ma sempre come un pesce fuor d'acqua. Poi capisco che sarebbe ora di fare quello che voglio veramente, e comincio a illustrare. Nel 2005 esce il mio primo libro, a cui seguono vari altri. Tutto bene, una "giovane promessa", che però col tempo sembra diventare una promessa non mantenuta. Così, a 44 anni mi trasferisco a Londra, dove vivo e lavoro (finalmente)».


Qui sopra: la testata del blog dell'autrice, all'indirizzo http://www.monicauriemma.com. Condivisioni di vita quotidiana da emigrata in terra (non più) straniera, consigli per aspiranti alla residenza nel Regno Unito, reportage di viaggi reali o immaginari, si mescolano a ciò che evidentemente le riesce meglio: la comunicazione visiva. Intercettate quasi per caso sul web, le sue illustrazioni si sono rivelate da subito elemento di "attrazione fatale" per il mio appetito di cose belle. Potrei indugiare sul realismo o iperrealismo di alcune tavole, sui dettagli che fanno la differenza, sul calore e la passione che infondono lasciandoci o mettendoci a nostro agio, talvolta cogliendoci in piacevole imbarazzo... Ma ho paura di sporcarle, e me ne guardo bene. Mi limito a proporvene un assaggio: 


Sempre dal blog, sezione "Contacts & Links", apprendo le sue collaborazioni più significative: "Sinnos Editrice", "Silverstamp UK", "Mondadori Education", "Oxford University Press", "Associazione Lilopera", "Lavieri Edizioni", "Morganti Editori", "Legambiente Terra Felix", "Aeroporto Internazionale di Napoli", "Gesac", "Accademia Teatro alla Scala", "E-Side", "Italian I", "PoliDesign - Consorzio del Politecnico di Milano", "Esperia Edizioni".
Le illustrazioni qui riportate provengono invece dal portfolio online curato dalla "Sylvie Poggio Artists Agency": per goderne appieno, vi consiglio di sfogliarlo per intero cliccando QUI.

DOC


(*) Autobiografia con foto tratta dal sito web ufficiale http://www.monicauriemma.com.

Effetto farfalla*


Non molto tempo fa, una mia amica "di blog" si è tolta la vita. Amava. Anche le canzoni di Gianna Nannini. Oggi scopro quello che considero un neo nella produzione di questa stimata (anche da me) artista: è un brano che parla di amore e... suicidio.
E' un pezzo forte, anche musicalmente parlando, avvolgente e trascinante come pochi. Sul sito ufficiale della cantautrice leggo che il testo vuole essere un «inno all'amore impavido». Su Wikipedia si azzarda che è ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, ma francamente non ne trovo la corrispondenza; e in ogni caso poco importa, perché mi chiedo quanti vi associno automaticamente un nesso, se un nesso c'è, ascoltandone le parole. Vengo al punto: in un senso che vorrebbe o dovrebbe essere figurato, ma che tale non è, nella canzone in oggetto il suicidio viene elevato senza metafore nè mezzi termini a soluzione vincente per risolvere un dramma d'amore.
Non è mia abitudine tirare somme approssimative da psicologia spicciola, ma neanche mi sento di escludere che il messaggio contenuto in questo brano possa aver alimentato - più o meno incisivamente - le tesi alla base di quell'estremo gesto. Ad ogni modo, trovo che argomentare senza la dovuta cautela temi così delicati attraverso una canzone, ovvero veicolare discutibili strategie di vita, d'amore e di morte mediante un testo che resterà eterno, sia più pericoloso di un'epidemia. E tutto per una manciata di fans (euro) in più. Se proprio ti scappa di farlo, dico io, prendi esempio da Battiato: «rinvialo». Nessun link, qui.


DOC


P.S.: Intendiamoci, ad esempio Vasco canta: «Ieri ho sgozzato mio figlio / credevo fosse un coniglio», ma non per questo dico che andrebbe denunciato per istigazione all'infanticidio... Il discorso è un altro. Se nel sacchetto di deliziosi pop-corn a cui mi hai abituato ci metti un fiocco di polistirolo, va a finire che lo ingoio e mi ci strozzo. Ossia, se ti poni ad oracolo per le questioni di cuore, e una marea di fans ti segue per le risposte che trova nelle tue canzoni, credo che alla fama accordata debba essere corrisposto - più per buonsenso che non per gratitudine - il prezzo di un'adeguata dose di coscienza (leggi: responsabilità). Chiedo troppo?


(*) «"Effetto farfalla" è una locuzione che racchiude in sé la nozione maggiormente tecnica di dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, presente nella teoria del caos. L'idea è che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema». (Wikipedia)

Intervalloween





HEY-LLOWEEN!


"Hey Boy Hey Girl", The Chemical Brothers, dall'album "Surrender" (1999).



HALLO... KITTY


Campagna a cura di Terzo Binario Network per contrastare le torture inferte ai gatti neri durante il periodo di Halloween (fenomeno legato a idiote superstizioni prive di senso).



HALLOWE... DDING


Duetto al piano da "La sposa cadavere" ("Corpse Bride") di Tim Burton e Mike Johnson (2005).



HAL... LUPO!


Quando i licantropi vanno dal parrucchiere... Lon Chaney sul set del film "L'uomo lupo" ("The wolf man") di George Waggner (1941). Al pettine Jack Pierce, truccatore ufficiale per i classici horror della Universal: nel suo curriculum anche la mummia e il mostro di Frankenstein.



HALLO... NTANARSI DALLA LINEA GIALLA


"Dumb ways to die", campagna promossa da Metro Trains Melbourne, società di trasporto della città di Melbourne (Australia), per promuovere la sicurezza sui binari.



DOC


In apertura: "The Witch's Dance", Julius Bien (1826-1909)

Donne da Favola: Romina Beneventi


Terzo appuntamento sui 5 previsti per la serie "Donne da Favola", una selezione a gusto personale nel panorama dell'illustrazione italiana contemporanea, dedicata nello specifico al talento femminile. Nella stessa raccolta (link): Francesca Ghermandi, Nicoletta Ceccoli, Monica Auriemma, Elisa Penna.



Romina Beneventi*. «Nasco nel 1980, un acquario, un po' inafferrabile, un po' fuori dalle righe... Qualcosa di me... e qualcosa di te. Da bambina ero sempre la più piccolina... e anche la più bassa, il che aveva i suoi svantaggi, come essere sempre seduta in prima fila nelle foto di classe, ma anche i suoi vantaggi, come infilarsi nei posti più introvabili giocando a nascondino. Di tutti i nascondigli, questo era in assoluto il mio preferito: m'infilavo tra le coperte riposte sul ripiano più basso e diventavo invisibile!
Poi sono cresciuta, ma sono rimasta comunque piccola in quanto a statura e bambina in quanto a fantasia... La piccola bambina che, a sentire le maestre, era sempre con la testa fra le nuvole, è rimasta tutt'ora sulle nuvole, e da lì osserva con curiosità, immaginando le cose più impossibili, come armadi pieni di animali e gatti che navigano in un ombrello. E come da bambina è rimasto l'amore per moltissime cose: il disegno, i colori, gli animali, la neve, la cioccolata (di fianco agli acquerelli non manca mai!), la spontaneità dei bambini, le lucciole, i papaveri, gli alberi, i fiumi e molte molte altre delle meraviglie che abbiamo intorno a noi».


«Ed è proprio da queste mie nuvole che nascono le illustrazioni, la cui creazione è per me come partire per un mondo ignoto, il mondo dell'immaginazione e delle emozioni. La prima cosa che ti accade quando ti trovi in queste terre di sogno è la perdita della cognizione del tempo: a volte 8 o 9 ore diventano 5 minuti. Qui ogni cosa è possibile: volare, trasformarsi in qualcos'altro, vivere in un fiore, parlare con un pesce sott'acqua, dormire sulla luna... Un mondo in cui nella pancia di una balena puoi fermarti a chiacchierare con Pinocchio e ascoltare le sue incredibili avventure. E questo mondo è reale almeno quanto il nostro: è quel mondo di emozioni e creatività che ognuno di noi racchiude in qualche luogo dentro sé».


All'incantesimo generato dalle parole/immagini di Romina, mi permetto di accostare alcune note di riferimento. Seguo da tempo la produzione di Aris (pseudonimo con cui Romina firma le opere) attraverso il suo blog http://blog-aris-blog.blogspot.it, da cui ho tratto le illustrazioni che vedete. C'è qualcosa, nella sua arte, che solletica le mie parti migliori. Un collirio per l'anima, se volete, che rinnova pace, colore, allegria, semplicità. Ma a DOC non basterebbe: «Qualcosa di me... e qualcosa di te»... Diamine, è vero! A guardar bene, Aris non disegna: fabbrica chiavi per pance di balene, dove il vero artista (bontà sua) continui ad esserlo tu, in bilico tra note e nuove prospettive.


Fantasia senza limiti, quasi ribelle, continua ad esprimersi impreziosendo libri, e a sperimentarsi su oggetti, pareti, tessuti... ma soprattutto nuvole, a volte troppo bianche. Segnalo un paio di pubblicazioni, attraverso i link ai rispettivi booktrailer: "Lulu" e "Tiny Creatures", scritte da Petya Kokudeva e brillantemente illustrate da Romina.
Il viaggio prosegue sul blog di Aris, colmo di bellissime illustrazioni che valgono mille e una parole. Visitatelo, altrimenti vivrò col senso di colpa di essere stato riduttivo. Grazie :)

DOC


(*) Ringrazio Aris per questa «intervista un po' biografica», rilasciata in esclusiva a "Cervo a Primavera" e quindi soggetta alle licenze del blog.

Archivio

Citofono

#1
Albert Einstein1 Alda Merini2 Alessandro Del Piero2 Alessandro Magno1 Alessandro Manzoni1 Alessandro VI1 Alessandro Volta1 Alice2 Amélie1 Andrea Mei1 Andrea Pazienza1 Angeli custodi3 Angelo Branduardi1 Aris blog2 Augusto Cavadi3 B. B. King1 Babbo Natale2 Barack Obama2 Beck2 Bella addormentata1 Bobby McFerrin1 Bonk e Reetz1 Bouguereau1 Brutto anatroccolo1 Carlo Collodi2 CCCP - CSI3 Charles Fréger1 Charles M. Schulz1 Charlie Chaplin1 Chuck Berry1 Claudio Villa1 Colorare la vita5 Corrado Roi1 Curlydevil1 Damian Marley1 David Bowie1 David Cronenberg2 David Gilmour3 Dio1 DOC23 Draghi4 Dylan Dog1 Eagles1 Elisa Penna1 Enrico Brignano1 Enzo Jannacci1 Etta James1 Fabrizio De Andrè3 Federico Fellini1 Francesca Ghermandi1 Franco Battiato3 Frank Sinatra1 Freddie Mercury1 Frostie1 Gatto con gli stivali1 Gene Kelly1 Georges Wolinski1 Gian Lorenzo Bernini1 Gianna Nannini2 Giorgio Gaber1 Giorno della Memoria2 Gorillaz1 Grafton Pottery1 Green Day1 Gulliver1 Haddon Sundblom1 Halloween4 Hans Zimmer1 Harinzey Stanley1 Hindi Zahra1 Hulk1 Igor Siwanowicz1 Jack Nicholson2 Jacovitti1 James Brown1 James Matthew Barrie2 Jamie Foxx1 Janis Joplin1 Jean Giraud4 Jerry Lewis1 Jim Mckenzie1 Jim Morrison1 Jimi Hendrix2 John Lennon4 John Pugh1 John Travolta1 Johnny Depp1 Johnny Stecchino1 Joseph Herscher1 Jovanotti6 Judith Linhares1 Juventus3 Karol Wojtyla1 Kevin James1 Krampus1 Kurt Cobain1 Lanterna Verde1 Leonardo da Vinci1 Leonardo Manera1 Lewis Carroll2 Liliana Segre1 Liu Bolin1 Louis Armstrong3 Luciano Pavarotti2 Lucio Dalla3 Luna5 Lupin III1 Madre Teresa1 Mamma9 Manlio Sgalambro1 Manu Chao1 Manu Topic1 Mari da solcare4 Maria D'Asaro6 Michael J. Fox1 Milo Manara2 Moby2 Moebius4 Momix1 Monica Auriemma1 Monica Vitti1 Morte3 Mutoid Waste Company1 Nicola Piovani1 Nicoletta Ceccoli1 Nina Hagen1 Nina Simone1 Nirvana1 Nomadi1 Olympe de Gouges1 Pablo Neruda1 Pablo Picasso1 Pace5 Paolo Conte1 Paolo Migone1 Paolo Nutini1 Paolo Villaggio1 Papa4 Patty Pravo1 Peanuts3 PES2 Peter Pan2 Philippe Faraut1 Philippe Petit1 Pilobolus1 Pink Floyd2 Pino Daniele1 Pinocchio3 Pollicino1 Primo Levi1 Principe Ranocchio1 Queen2 Radiohead1 Rapunzel1 Renato Carosone1 Renato Zero1 Renoir1 Robert Downey Jr.1 Robert Miles1 Roberto Benigni4 Roberto Vecchioni1 Robin Williams2 Romina Beneventi1 Salvador Dalì2 Samantha Cristoforetti1 Sandra Mondaini1 Sandro Pertini3 Sbirulino3 Sergio Endrigo1 Seward Johnson1 Shrek1 Skrillex1 Sole2 Stanley Kubrick1 Stragà1 Terra4 The Beatles1 The Bombay Royale1 The Chemical Brothers2 Vasco Rossi4 Vele Ivy5 Vinicio Capossela1 Walt Disney1 Willi.i.am1 Woody Allen1 Yann Tiersen1 Yudy Sauw1 Zack Mclaughlins1 Zucchero2
Mostra di più