Donne da Favola: Monica Auriemma
Prosegue la serie "Donne da Favola": finestra aperta sui prati verdi dell'illustrazione d'autore, con affaccio sulle attuali produzioni nostrane, in particolare concepite e confezionate da gentili mani femminili. La selezione è dettata esclusivamente dai miei gusti personali, ed è riportata in ordine (quasi) sparso. Questo è il quarto dei 5 post previsti; nella stessa raccolta (link): Francesca Ghermandi, Nicoletta Ceccoli, Romina Beneventi, Elisa Penna.

Monica Auriemma*. «Due note su di me: nata a Napoli nel 1968, che io ricordi ho sempre disegnato. A 21 anni mi diplomo in Scenografia all’Accademia di Belle Arti (con una tesi su Artaud e il Teatro della Crudeltà, allegria!). Bazzico per 15 anni tra allestimenti, Teatro e Cinema, con risultati talvolta discreti ma sempre come un pesce fuor d'acqua. Poi capisco che sarebbe ora di fare quello che voglio veramente, e comincio a illustrare. Nel 2005 esce il mio primo libro, a cui seguono vari altri. Tutto bene, una "giovane promessa", che però col tempo sembra diventare una promessa non mantenuta. Così, a 44 anni mi trasferisco a Londra, dove vivo e lavoro (finalmente)».

Qui sopra: la testata del blog dell'autrice, all'indirizzo http://www.monicauriemma.com. Condivisioni di vita quotidiana da emigrata in terra (non più) straniera, consigli per aspiranti alla residenza nel Regno Unito, reportage di viaggi reali o immaginari, si mescolano a ciò che evidentemente le riesce meglio: la comunicazione visiva. Intercettate quasi per caso sul web, le sue illustrazioni si sono rivelate da subito elemento di "attrazione fatale" per il mio appetito di cose belle. Potrei indugiare sul realismo o iperrealismo di alcune tavole, sui dettagli che fanno la differenza, sul calore e la passione che infondono lasciandoci o mettendoci a nostro agio, talvolta cogliendoci in piacevole imbarazzo... Ma ho paura di sporcarle, e me ne guardo bene. Mi limito a proporvene un assaggio:






Sempre dal blog, sezione "Contacts & Links", apprendo le sue collaborazioni più significative: "Sinnos Editrice", "Silverstamp UK", "Mondadori Education", "Oxford University Press", "Associazione Lilopera", "Lavieri Edizioni", "Morganti Editori", "Legambiente Terra Felix", "Aeroporto Internazionale di Napoli", "Gesac", "Accademia Teatro alla Scala", "E-Side", "Italian I", "PoliDesign - Consorzio del Politecnico di Milano", "Esperia Edizioni".
Le illustrazioni qui riportate provengono invece dal portfolio online curato dalla "Sylvie Poggio Artists Agency": per goderne appieno, vi consiglio di sfogliarlo per intero cliccando QUI.
Le illustrazioni qui riportate provengono invece dal portfolio online curato dalla "Sylvie Poggio Artists Agency": per goderne appieno, vi consiglio di sfogliarlo per intero cliccando QUI.
DOC
(*) Autobiografia con foto tratta dal sito web ufficiale http://www.monicauriemma.com.
Commenti
Però, peccato per i nostri talentuosi che per lavorare deve espatriare, in questa maniera il nostro paese rimane orfano e sempre più povero di creatività...
Spero che, in futuro il nostro bel paese ai ricercatori di cultura dia la possibilità di ritornare e per i nuovi talenti la possibilità di scegliere!
Buona fortuna cari creativi, grazie !!!
Grazie a te caro Doc per le tue proposte!!!
Il tuo, caro DOC, rimane un blog da favola. Un abbraccio e grazie.