Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2014

Donne da Favola: Nicoletta Ceccoli


"Donne da Favola" è un mio personale ed umile omaggio ad alcune tra le più brave illustratrici italiane contemporanee. Questo è il secondo post dei 5 previsti; nella stessa raccolta (link): Francesca Ghermandi, Romina Beneventi, Monica Auriemma, Elisa Penna.



Nicoletta Ceccoli* nasce nel 1973 nella Repubblica di San Marino, dove vive e lavora. Si diploma presso l'Istituto Statale d'Arte di Urbino, nella sezione di cinema d'animazione. Si dedica all'illustrazione di libri per l'infanzia, pubblicando numerose opere per le maggiori case editrici italiane (Mondadori, Fabbri, Arka, Fatatrac, San Paolo) e per alcune straniere, in Inghilterra, a Taiwan e in Svizzera. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Corea, Messico, Spagna e negli Stati Uniti. Per la Repubblica di San Marino ha realizzato tre serie di francobolli dedicati ai diritti dell'infanzia, al Natale e al circo. La serie dedicata al Natale riceve il premio Cavallino d'oro Bolaffi, all'autore del miglior bozzetto originale del 2001. Nello stesso anno le viene conferito il premio Andersen quale migliore illustratore dell'anno, mentre nel 2002 le sue opere per il "Pinocchio" edito dalla Mondadori ricevono l'Award of excellence da Communication Art (USA). Partecipa a numerose mostre, in Italia e all'estero (Osaka, Tokyo e Bratislava). Nel 2006 viene premiata con la medaglia d'argento dalla Society of Illustrators (New York). In quell'anno le sue opere sono esposte a Los Angeles, successivamente a Toronto e Seattle (2007), a Berlino e Manchester (2008), a Santa Monica (2009/10), a Roma (2010), a New York e Santa Ana (2011). Quest'anno ha partecipato con una esposizione monografica alla prima Biennale del Disegno di Rimini (18 aprile - 8 giugno 2014).


Qui sopra l'home page del sito ufficiale http://www.nicolettaceccoli.com; la prima immagine del banner è un invito alla collettiva dal titolo "SUGGESTIVISM: CHRONOLOGY", che si tiene in questi giorni (fino al 6 settembre) a Santa Monica, California. Le immagini che seguono sono tratte dal medesimo banner.







Una vena creativa davvero notevole, impossibile contenerla e trasmetterne appieno il fascino in un "misero" post. Inoltre penso che la sua arte si commenti da sè, così lascio la parola ancora alle immagini, per la cui didascalia mi affido all'autrice stessa: «Le mie bambine sono tutte un po’ Alice, alle prese con un corpo in trasformazione, in un mondo in continua metamorfosi. Un mondo che è illogico e incontrollabile nella sua stessa natura».




Dulcis in fundo: Nicoletta Ceccoli ha ideato (concept artist) e illustrato i personaggi per il film d'animazione "Jack and the Cuckoo-Clock Heart" (titolo originale "Jack et la mécanique du coeur"), scritto e diretto da Mathias Melzieau (autore dell'omonimo romanzo) e prodotto da Luc Besson. In Francia è uscito lo scorso febbraio, in Italia pazientiamo.


DOC


(*) Biografia non esaustiva, assemblata attingendo dal web. Foto dell'autrice tratta da un videoclip del 2011 a cura di "Le Cube".

Donne da favola: Francesca Ghermandi


I like art-design-animation. Sotto questa etichetta inauguro una serie (5 post) dedicata ad alcune tra le più brave illustratrici italiane, con una premessa d'obbligo: nè classifiche nè pubblicità d'interesse, semplicemente un omaggio esteso alla meravigliosa categoria. Nella stessa raccolta (link): Nicoletta Ceccoli, Romina Beneventi, Monica Auriemma, Elisa Penna.



Francesca Ghermandi* «nasce nel 1964 a Bologna. Dalla metà degli anni Ottanta collabora con fumetti e illustrazioni per diverse testate e case editrici in Italia e all’estero tra cui “Frigidaire”, “Echo des Savanes”, “il manifesto”, “Comic art”, “L’unità”, “Linus”, “Internazionale”, Fantagraphics Books, Garzanti, Sinsentido, Topi Pittori, Mondadori. Ha pubblicato diversi libri tra cui: Hiawata Pete (Granata Press, 1993; Coconino press, 2008), Helter skelter (Phoenix, 1997), Pastil vol.1, vol.2 (Phoenix, 1998/2000), Bang! Sei Morto (Seuil, 2003), Pasticca (Einaudi, 2003), Grenuord, (Coconino Press, 2008), Cronache dalla palude (Coconino press, 2010); i volumi per bambini Le avventure di Cipollino, su testo di G. Rodari, Le avventure di Ulisse, su testo di R. Piumini (Editori Riuniti, 2003), Il Racconto del lombrico, su testo di N. De Vita, (Orecchio Acerbo, 2008), Pronto soccorso & beauty case, su testo di S. Benni (Orecchio acerbo, 2010); la raccolta di disegni Un'estate a Tombstone (Comix/D406, 2006).
Tra le mostre personali: Quella teppa dei miei amichetti (2004) al Museo dell'illustrazione di Ferrara, Un'estate a Tombstone (2006) alla d406 di Modena, Cronache dalla Palude (2011) alla galleria Squadro di Bologna, Officina Ghermandi (2012) al Museo Civico Archeologico di Bologna. Nel 2005 ha realizzato la sigla animata per la 62° Biennale del Cinema di Venezia».


Qui sopra l'home page del sito ufficiale http://www.francescaghermandi.it. Riguardo alla mia esperienza personale, vi dirò che il suo tratto morbido, dalle originali prospettive "gommose", mi catturò attraverso "Helter Skelter", gatto-sceriffo dal nome ispirato alla canzone dei Beatles, le cui vicende nonchè talento grafico dell'autrice ebbi modo di apprezzare all'interno della fanzine "Cyborg" (Telemaco Comics '92/93).



Volendo approfondire, acquistai "Pastil", volume che narra le peripezie di una pastiglia, sceneggiate in un delizioso contesto da "cinema muto". Tuttora lo conservo gelosamente tra un "Zanardi" e un "Ken Parker".



In chiusura lascio la parola ad altre splendide tavole, ma per gustarle appieno vi invito a tastarle su carta, magari approfittando dell'occasione segnalata nella nota in calce.






DOC


(*) La biografia, con foto annessa, è riportata dal sito ufficiale di Romics, fiera che si terrà a Roma dal 2 al 5 ottobre prossimo, dove la Ghermandi (insieme ad altre grandi firme del fumetto) sarà presente con una selezione delle sue opere preferite.

Nano nano, Robin


Robin Williams, 21 luglio 1951 - 11 agosto 2014

Un bimbo di 8 anni, davanti alla tivù, incantato dalle stramberie di un buffo extraterrestre. Le gag di Mork, l'alieno approdato sulla terra a bordo di un uovo, che familiarizza con gli umani sparando battute a raffica e beve immergendo un dito nel bicchiere, gli rimarranno dentro per sempre.

Mork e Mindy

Quel bambino ero io; nello schermo, in tuta rossa e argento (o maglia a righe e bretelle) c'eri tu, Robin Williams. Ma non ho mai voluto saperlo. Le tue interpretazioni erano talmente credibili e passionali che di te ho sempre visto unicamente il personaggio, lasciandomi prendere per mano.

Mrs. Doubtfire

Le avventure del barone di Münchausen, L'attimo fuggente, La leggenda del re pescatore, Mrs. Doubtfire, Jumanji, L'uomo bicentenario, Patch Adams, Insomnia, One hour photo, The final cut, Vita da camper, Una notte al museo... Questi li ho goduti appieno, altri ancora vorrò recuperarli, perchè la tua presenza nel cast è garanzia di emozioni speciali.

Al di là dei sogni

Il mondo intero ti applaude: grazie anche da parte mia, Robin.

DOC

Archivio

Citofono

#1
Albert Einstein1 Alda Merini2 Alessandro Del Piero2 Alessandro Magno1 Alessandro Manzoni1 Alessandro VI1 Alessandro Volta1 Alice2 Amélie1 Andrea Mei1 Andrea Pazienza1 Angeli custodi3 Angelo Branduardi1 Aris blog2 Augusto Cavadi3 B. B. King1 Babbo Natale2 Barack Obama2 Beck2 Bella addormentata1 Bobby McFerrin1 Bonk e Reetz1 Bouguereau1 Brutto anatroccolo1 CCCP - CSI3 Carlo Collodi2 Charles Fréger1 Charles M. Schulz1 Charlie Chaplin1 Chuck Berry1 Claudio Villa1 Colorare la vita5 Corrado Roi1 Curlydevil1 DOC23 Damian Marley1 David Bowie1 David Cronenberg2 David Gilmour3 Dio1 Draghi4 Dylan Dog1 Eagles1 Elisa Penna1 Enrico Brignano1 Enzo Jannacci1 Etta James1 Fabrizio De Andrè3 Federico Fellini1 Francesca Ghermandi1 Franco Battiato3 Frank Sinatra1 Freddie Mercury1 Frostie1 Gatto con gli stivali1 Gene Kelly1 Georges Wolinski1 Gian Lorenzo Bernini1 Gianna Nannini2 Giorgio Gaber1 Giorno della Memoria2 Gorillaz1 Grafton Pottery1 Green Day1 Gulliver1 Haddon Sundblom1 Halloween4 Hans Zimmer1 Harinzey Stanley1 Hindi Zahra1 Hulk1 Igor Siwanowicz1 Jack Nicholson2 Jacovitti1 James Brown1 James Matthew Barrie2 Jamie Foxx1 Janis Joplin1 Jean Giraud4 Jerry Lewis1 Jim Mckenzie1 Jim Morrison1 Jimi Hendrix2 John Lennon4 John Pugh1 John Travolta1 Johnny Depp1 Johnny Stecchino1 Joseph Herscher1 Jovanotti6 Judith Linhares1 Juventus3 Karol Wojtyla1 Kevin James1 Krampus1 Kurt Cobain1 Lanterna Verde1 Leonardo Manera1 Leonardo da Vinci1 Lewis Carroll2 Liliana Segre1 Liu Bolin1 Louis Armstrong3 Luciano Pavarotti2 Lucio Dalla3 Luna5 Lupin III1 Madre Teresa1 Mamma9 Manlio Sgalambro1 Manu Chao1 Manu Topic1 Mari da solcare4 Maria D'Asaro6 Michael J. Fox1 Milo Manara2 Moby2 Moebius4 Momix1 Monica Auriemma1 Monica Vitti1 Morte3 Mutoid Waste Company1 Nicola Piovani1 Nicoletta Ceccoli1 Nina Hagen1 Nina Simone1 Nirvana1 Nomadi1 Olympe de Gouges1 PES2 Pablo Neruda1 Pablo Picasso1 Pace5 Paolo Conte1 Paolo Migone1 Paolo Nutini1 Paolo Villaggio1 Papa4 Patty Pravo1 Peanuts3 Peter Pan2 Philippe Faraut1 Philippe Petit1 Pilobolus1 Pink Floyd2 Pino Daniele1 Pinocchio3 Pollicino1 Primo Levi1 Principe Ranocchio1 Queen2 Radiohead1 Rapunzel1 Renato Carosone1 Renato Zero1 Renoir1 Robert Downey Jr.1 Robert Miles1 Roberto Benigni4 Roberto Vecchioni1 Robin Williams2 Romina Beneventi1 Salvador Dalì2 Samantha Cristoforetti1 Sandra Mondaini1 Sandro Pertini3 Sbirulino3 Sergio Endrigo1 Seward Johnson1 Shrek1 Skrillex1 Sole2 Stanley Kubrick1 Stragà1 Terra4 The Beatles1 The Bombay Royale1 The Chemical Brothers2 Vasco Rossi4 Vele Ivy5 Vinicio Capossela1 Walt Disney1 Willi.i.am1 Woody Allen1 Yann Tiersen1 Yudy Sauw1 Zack Mclaughlins1 Zucchero2
Mostra di più