Cosa succede in città

Un giorno libero da tutti gli impegni, per riempirlo di cose da voler fare, anzichè "dover" fare. L'avevo programmato, e oggi è arrivato.
Mi sono alzato presto, e per prima cosa sono andato al cimitero, finalmente con la presenza di spirito adeguata e senza ansie da orologio. Un soffio di pensiero ai miei cari estinti, dopodichè, prima di abbracciarli più a lungo, ho voluto sistemargli per bene l'alloggio: ho rimpiazzato i fiori secchi, spolverato gli addobbi e rinnovato le playlist musicali. Quella di collegare ai loculi un lettore Mp3 connesso a internet mi è parsa da subito un'ottima idea.
Il Lietòfono™ viene generalmente usato per riprodurre preghiere e canti religiosi, io però preferisco la musica: mi piace pensare che, ovunque alberghi l'anima dopo il trapasso, possa continuare a inebriarsi delle onde sonore a cui era affezionata in vita. Per mio fratello, che traeva nutrimento un po' da tutti i generi musicali, ho composto una selezione dei suoi brani preferiti; invece a mio padre, senza troppe esitazioni, ho dedicato la colonna sonora completa del maestro Piovani "La vita è bella".
Il Lietòfono™ viene generalmente usato per riprodurre preghiere e canti religiosi, io però preferisco la musica: mi piace pensare che, ovunque alberghi l'anima dopo il trapasso, possa continuare a inebriarsi delle onde sonore a cui era affezionata in vita. Per mio fratello, che traeva nutrimento un po' da tutti i generi musicali, ho composto una selezione dei suoi brani preferiti; invece a mio padre, senza troppe esitazioni, ho dedicato la colonna sonora completa del maestro Piovani "La vita è bella".
Una volta all'esterno, avendo la necessità di liberarmi dei fiori secchi e di altri residui, ho atteso pochi minuti l'arrivo dello spazzino. Ma forse è bene che mi spieghi: trattandosi di una novità assoluta, può darsi che ancora non ne abbiate sentito parlare.
Lo Spazzino™ è una vettura che viaggia sui binari del tram, adibita esclusivamente al trasporto dei rifiuti. In pratica, contiene gli antiestetici cassonetti che prima erano sparsi per le vie, liberandole dai miasmi e assicurando una passeggio più gradevole. Il servizio funziona egregiamente, ne passa uno ogni 15 minuti, e tutti fanno capolinea fuori città presso il centro di raccolta, smistamento e smaltimento dei differenziati. Sono entrato nel mezzo, ho riposto il mio sacchetto nell'apposito contenitore, e uscendo ho salutato l'autista.
Lo Spazzino™ è una vettura che viaggia sui binari del tram, adibita esclusivamente al trasporto dei rifiuti. In pratica, contiene gli antiestetici cassonetti che prima erano sparsi per le vie, liberandole dai miasmi e assicurando una passeggio più gradevole. Il servizio funziona egregiamente, ne passa uno ogni 15 minuti, e tutti fanno capolinea fuori città presso il centro di raccolta, smistamento e smaltimento dei differenziati. Sono entrato nel mezzo, ho riposto il mio sacchetto nell'apposito contenitore, e uscendo ho salutato l'autista.
Lo conosco, è un bravo ragazzo di 26 anni. Fino a un anno fa senza lavoro, benchè laureato. I turni da conducente di spazzini ora consentono qualche agio in più alla sua giovane famiglia; ma l'occupazione principale, quella che finalmente permette loro di vivere dignitosamente, Giacomo l'ha trovata presso la F.A.M.E., Fabbrica Apparecchi Multimediali Ecosostenibili. Azienda municipalizzata inaugurata di recente, assembla i congegni elettronici destinati alle strutture museali e alle maggiori attrazioni turistiche della provincia; ad esempio i monitor con le mappe e le informazioni utili, le biglietterie automatiche, i circuiti di sorveglianza. E anche qualcosa di più originale: proprio il mese scorso è stato presentato il Salutino™, un'esclusiva che già gli altri comuni ci invidiano, tanto che se ne prospetta la distribuzione a livello nazionale.
Immaginate un display grande come una porta, collocato a una distanza tale da non rovinare l'estetica cittadina, di fronte al monumento che avete appena visitato; inserendo un Euro nell'apposita fessura, questo grande display, grazie ad una fotocamera, riprodurrà la vostra immagine come se foste davanti ad uno specchio, e quindi con il monumento di sfondo; quando sarete pronti, premendo un pulsante la fotocamera scatterà la foto-ricordo pronta da scaricare sul cellulare (Wi-Fi / Bluetooth) o condividere sui social network. La cosa buffa è che l'immagine resta fissa sul megaschermo a dimensioni reali, finchè un nuovo utente la sostituisce con la propria. Beh, non ci crederete: i turisti ne vanno matti, ma anche i residenti, che si divertono a immortalarsi nelle pose più bizzarre o ad ammirare l'ultimo scatto rimasto impresso. Una cinquantina gli apparecchi installati nella provincia, per un ricavo calcolato: tolte le spese di produzione e manutenzione, compreso ovviamente il salario di Giacomo e dei suoi colleghi, resta una congrua somma che il comune può reinvestire in attività culturali e di promozione turistica.
Immaginate un display grande come una porta, collocato a una distanza tale da non rovinare l'estetica cittadina, di fronte al monumento che avete appena visitato; inserendo un Euro nell'apposita fessura, questo grande display, grazie ad una fotocamera, riprodurrà la vostra immagine come se foste davanti ad uno specchio, e quindi con il monumento di sfondo; quando sarete pronti, premendo un pulsante la fotocamera scatterà la foto-ricordo pronta da scaricare sul cellulare (Wi-Fi / Bluetooth) o condividere sui social network. La cosa buffa è che l'immagine resta fissa sul megaschermo a dimensioni reali, finchè un nuovo utente la sostituisce con la propria. Beh, non ci crederete: i turisti ne vanno matti, ma anche i residenti, che si divertono a immortalarsi nelle pose più bizzarre o ad ammirare l'ultimo scatto rimasto impresso. Una cinquantina gli apparecchi installati nella provincia, per un ricavo calcolato: tolte le spese di produzione e manutenzione, compreso ovviamente il salario di Giacomo e dei suoi colleghi, resta una congrua somma che il comune può reinvestire in attività culturali e di promozione turistica.
Ormai l'avrete capito, amo lo spirito innovativo di questo centro abitato; quello che invece non potete immaginare è come mai sia così informato sui dettagli dei progetti in corso... A questo punto, modestia a parte, lasciate che mi presenti: il mio nome è Leonardo Lampa e faccio parte dell'Amministrazione comunale della città di Neo, con la qualifica di Assessore al Migliorabile. Il Lietòfono™, lo Spazzino™ e il Salutino™ sono di mia concezione, molte altre idee riserbo in cantiere, e spero proprio di potervene dare conto quanto prima con altrettanta soddisfazione. Ora però bisogna che vada: voglio sperimentare la Nonsoteca™, dicono che stia andando alla grande...
DOC
Commenti
La verità, mio caro DOC, è che tu ami la buona politica e l'ecologia anche più di me e ci scrivi su raccontini ... fantastici. Un abbraccio.
Questo è un raccontismo molto alternativo, proprio come piace a me!
Questo Lampadario, pardon Leopardo Lampa merita un premio speciale per le sue idee, ma sopratutto per come scrive è troppo rock.
Complimentoni aspetto con ansia le sue prossime idee, per cortesia mi potresti salutare quel pigrone di Super Doc???
Auguroni con tanti cioccolatoni!!!
grazie per i vostri comm(ov)enti, così garbati e sentiti. Approfitto di questa risposta corale per rinnovare a tutte voi una sincera Buona Pasqua, Pasquetta & oltre. Grazie anche da parte di Dino Lampa, ovviamente (mi ha promesso che presto tornerà a parlare di sè e della sua amata città :) Un largo abbraccio.