Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2013

Mas... chi, io?



Ebbene sì, lo ammetto. Sono maschio. Anche se sembrerebbe, lo sono. Tengo a precisare che non è stata una mia volontà: per l'ufficio reclami servirsi dell'ascensore. Di questa appartenenza (o appartamento) non mi vanto nè mi vergogno, offenderei l'inquilino dell'attico, ovvero il capo condomino, e si sa che quelli è sempre meglio tenerseli buoni.
Il problema è che il maschio, oggi, non se la passa un granchè bene, in termini di reputazione. Di ciò dobbiamo dire "grazie" ai pochi (non pochi) maschietti farabutti che hanno infangato la dignità dell'essere umano, prima di quella dell'uomo differenziato per sesso. Certo, non è una novità. Nel corso dei secoli e con discutibili passi avanti, in una sorta di regressione costante e parallela a ciò che chiamiamo "progresso", troviamo: violenti, arroganti, stupratori, assassini, schiavisti, potenti, magnati, magnacci, pedofili, stronzi, traffichini, guerrafondai, razzisti bastardi, gay troppo convinti, maschi troppo etero, militari esaltati, fanatici trogloditi, capi di ufficio, capi di stato, capi di che se il mondo è di tutti, padri latitanti, padri indifferenti, padri padrini, padri padroni, ladri ladroni, massoni, silvi berlusconi, infamoni, briganti, papponi, cornuti e lacchè*.
Non che le donne siano tutte immacolate (ahimè), ma non rientrano nella categoria in oggetto. Di certo, se avessi voluto snocciolare un simile elenco riferito al gentil sesso, avrei incontrato maggiori difficoltà. E poi sull'universo donna non posso che cucirmi la bocca, perchè credo che un maschio si trovi nella posizione meno adatta a giudicarlo; così rimando a miglior vita, sperando di non ripetermi nel mio ruolo.
In fondo, fisiologicamente parlando, quella del maschio è solo «una questione di peli», come canta Zucchero mentre si rade. E vi confesso che io, della barba, ne avrei fatto volentieri a meno. «Che barba la barba», direbbe Barbapapà! A proposito di papà, il mio diceva che esiste un sistema infallibile per non farla ricrescere: il cerino. Eh, il babbo. A 70 anni la barba se la faceva ancora con il Bic monolama, e senza nemmeno usare la schiuma: durezze di uomini d'altri tempi, per le quali non c'è Squibb che tenga...
Oggi per sentirci sufficientemente maschi abbiamo bisogno di un rasoio da 29 euro, con sette lame al titanio e l'iPod incorporato (vedi su internet o dai cinesi).
La figura del maschio odierno, se non ridicola, è quantomeno comica. Trovo che Paolo Migone, nel video che segue, la descriva brillantemente. In equilibrio tra surreale e iperreale, "colpisce" i punti deboli dell'uomo partendo dalla donna, e finendo per smascherare i difetti di entrambi, alla pari in quanto esseri umani. Buona visione.


DOC

(*) - Da "Don Raffaè" di Fabrizio De Andrè

Elementale






TERRA
di sassi e granelli di sabbia,
pianeta azzurro nel cosmo assoluto,
colmo d'amore, gonfio di rabbia,
grazie ad un Dio ed un uomo evoluto.
Terra calpestata nella Storia,
profanata nella dignità,
per la sconfitta od una vittoria
intrisa di sangue e malvagità.
Monti e vallate, boschi e pianure,
foglie piedi zampe e colture;
perdona quell'uomo, proteggi il suo orto,
proteggimi, terra, finchè sarò morto.



ACQUA
da bere, per favore:
non posso starne senza.
Niente sapore, nessun odore,
senza colore la mia dipendenza.
Preziose le gocce, preziose le onde,
nuvole bianche e fiocchi di neve,
fiumi, cascate, grotte profonde,
pioggia che cade terra riceve.
Io nel tuo oceano, tu nel mio interno,
fresca d'estate, calda d'inverno,
dentro un bicchiere o nel pomodoro,
mi lavo, ti bevo, ti mangio e t'adoro.



ARIA
che ti nascondi, oggi t'ho pensata.
Tu mi percorri e mi circondi,
ed io fra terra e vuoto ti ho cercata.
Ti ho trovata nei profumi che diffondi,
lieve a Primavera, di furia in tempesta,
nera di notte col bianco gabbiano.
Ti ho vista di giorno animare la festa
del volo d'un bimbo con l'aquilone in mano.
E ti confesso un mio sogno tanto reale
da diventare il mio solo ideale:
il sogno che già facevo da ragazzo
è quello di volare: volare, sì, pazzo.



FUOCO:
potenza Divina, emblema dell'Inferno.
Vigore, ardore, passione e... dannazione.
Cuoci il mio cibo, riscaldi il mio Inverno,
ma guai a chi ti tocca senza precauzione.
E quel gran Sole, lo sai che mi spaventa?
Ci dà la Vita, ma se vuole la riprende.
Sotto di te la Pietra s'arroventa,
Metallo si piega, Vulcano s'accende.
E poi evanescenti, colorate e brillanti
le tue fiamme sono strabilianti...
Ma spero proprio che la loro allegria
non mi coinvolga con troppa energia.


DOC

Quasi me stesso


Disse che era giunto il mio momento. Nel dormiveglia, pensai di essere vittima dei brandelli di un sogno: parecchie volte mi era capitato, in passato, di svegliarmi al mattino con l’idea di potermi alzare in volo, o la certezza di aver vissuto in luoghi fantastici, o ancora l’angoscia e il terrore dell'aggressione di minacciosi "uomini neri" riemersi dalle profondità del subconscio; convinzioni che da lì a poco avrebbero immancabilmente ceduto il posto alla cognizione razionale della realtà, affievolendosi sempre più per poi dissolversi definitivamente verso mezzogiorno, con un effetto del tutto simile ad una colazione indigesta. E sì, perché se gli incubi lasciano un retrogusto di disagio, i bei sogni l’amarezza di rimanere semplicemente tali...

Ad ogni modo non era il caso di quella mattina; avevo trascorso una notte senza sogni, e dovetti rendermi conto che quanto stava accadendo era vero, in quel momento e in quel luogo.

«Alzati, pigrone. E’ arrivata la tua ora!», ripetè. Scartata l’ipotesi sogno, associai il timbro di quella voce ad un volto e non ebbi più paura per quella frase, anzi, ne colsi l’ironia: preannunciava un evento tutt’altro che negativo, qualcosa che attendevo con ansia da diversi giorni e che avrebbe siglato con la parola «fine» l’agonia del periodo più sfortunato della mia vita. Inoltre sapevo che, appena avessi aperto gli occhi, mi sarei trovato di fronte una persona speciale, quasi me stesso.
A pronunciare quelle parole era stato proprio Conrad, il mio adorato fratello gemello. Mi teneva compagnia da circa tre anni, cioè da quando era venuto a conoscenza della mia recente disgrazia e aveva deciso di sacrificare i propri impegni per raggiungermi. Ci volevamo un gran bene, il nostro legame era saldo e vigoroso già dalla primissima infanzia, grazie anche all'identica età che ci aveva permesso di condividere appieno le varie fasi della crescita. In passato, i casi della vita ci avevano dirottatato verso direzioni opposte, costringendoci per parecchio tempo alla lontananza; almeno così mi aveva raccontato. Ma adesso era lì, davanti a me, e mi invitava con la mano tesa a seguirlo fuori da quella infausta prigione che nessuno merita e che tutti chiamano "ospedale".

E’ necessario a questo punto che mi soffermi brevemente sulle circostanze che mi portarono, circa tre anni addietro, a dover affrontare un delicato intervento chirurgico che lasciava poche speranze di successo al medico primario ed altrettante possibilità a me che potessi riacquistare, se non altro, le facoltà mentali. Fu purtroppo questa la tragica conseguenza di un incidente a dir poco banale: senza troppo indugiare sui dettagli vi dirò che mi trovavo sulla riva di una spiaggia con Daisy, la mia dolce cagnetta; mentre la rincorrevo, un animato gruppetto di bimbi faceva il tifo, e il sole ci regalava le ultime infuocate carezze di quello che avrebbe dovuto essere uno dei pomeriggi tra i più idilliaci della mia esistenza. Un delizioso quadretto di fine estate destinato a contraddirsi pochi minuti dopo, al rientro. Il vento sosteneva il volo del mio formidabile frisbee al di sopra della strada principale, Daisy lo anticipava in una corsa sfrenata, e io la rincorrevo; il mio destino, col volto di un pesante autocarro, incalzava a velocità sostenuta. La cagnetta addentò il disco rosso con un’evoluzione senza precedenti, mentre io...


Riaprii gli occhi, per la prima volta da allora, dopo un periodo di tempo incalcolabile. Conrad era lì, mi teneva la mano, una delle poche parti del corpo che non fosse bendata o ingessata. Gli chiesi di rivelarmi la diagnosi formulata dai dottori, e quando disse che non era il caso di preoccuparmi, considerai il suo consiglio esageratamente ottimista; ma poi, ripensandoci, lo accettai: sapevo che non mi avrebbe mai mentito, e in fondo non provavo forti dolori fisici, solo una debolezza diffusa ed un torpore agli arti che interpretai come la naturale conseguenza della forzata posizione distesa cui ero costretto. Gli chiesi di Daisy. Mi rispose che aveva preso la cagnetta con sé, che si sarebbe occupato di lei, e che alla prima occasione avrebbe trovato il modo di farmela rivedere.

In seguito, a parte lui, nessun’altro venne a farmi visita, ma non me ne meravigliai: trentatré anni, scapolo, un lavoro come tanti, un cane che mi portava a spasso. Non che amassi la solitudine, piuttosto la libertà. Sono sempre stato un tipo "costantemente alla ricerca di me stesso", come diceva Conrad. Solo grazie a lui e ai suoi racconti potei ricostruire tassello per tassello il mosaico della mia vita passata: a causa dell’incidente, infatti, la memoria era talmente compromessa al punto che, per quanto mi sforzassi, l’ultima cosa che ricordavo era un bagliore accecante.
Nei rari e brevi intervalli di lucidità che il male mi concedeva, il sorriso benevolo di Conrad e il calore della sua mano provocavano in me un senso di benessere indescrivibile; mi aiutò a superare il primo momento, quello cioè in cui non lo riconoscevo come mio fratello ma, ingannato dalla somiglianza, come una proiezione astrale di me stesso; quando aprivo gli occhi lo trovavo sempre lì accanto, pronto a fornirmi tutte le risposte alle incessanti domande che gli ponevo, e più delle cure che mi somministravano i medici, la sua presenza rappresentò una vera e propria panacea alle sofferenze di quel periodo.

Tornando dunque al fatidico giorno in cui fui dimesso, ricordo che non me lo feci ripetere due volte: mi lavai il viso, affidando gli ultimi residui di quella dura esperienza al lavandino affinché li risucchiasse via per sempre. Mi vestii e in pochi minuti ero pronto ad affrontare il mondo, senza ricordi, come accade ad un bimbo appena nato. Non stavo più nella pelle: varcammo il portone dell’ospedale, i suoi vetri smerigliati diffondevano una bianca luce solare il cui calore, finalmente, avrei potuto riabbracciare dall'esterno. E chi ti trovo? Daisy, la mia insuperabile cagnetta felice quanto me, scodinzolante e festosa come quel giorno sulla spiaggia. Ma poi mi guardo attorno, stropiccio gli occhi disabituati da anni a tanto bagliore, li riapro e un nuovo senso di smarrimento mi pervade...

Il rumore di un’onda accompagna la visione di un mare aperto, e i piedi, inspiegabilmente nudi, affondano nella sabbia rendendo ancora più precario l'equilibrio. Istintivamente mi guardo alle spalle: la vastità di un panorama selvaggio di rara bellezza aveva cancellato tutto. La città, le automobili, l’ospedale... non c’erano più. E non c’era neanche più mio fratello, accanto a me. Stordito, volgo nuovamente lo sguardo all’orizzonte, e un improvviso, rivelatore barlume di memoria si fa strada sgomitando tra le mille domande che mi stavano affollando la mente, ponendosi come unica risposta per tutte. Io, Conrad Welby, ero sempre stato figlio unico.



Daisy, sul bagnasciuga, si lasciava accarezzare da un gruppetto di ragazzini. La raggiunsi, presi il frisbee bianco che stringeva tra i denti, lo lanciai. Continuai a giocare con lei, sentendomi bene, molto meglio di prima, in quel lungo pomeriggio soleggiato che sembrava non aver fine.

DOC

Archivio

Citofono

#1
Albert Einstein1 Alda Merini2 Alessandro Del Piero2 Alessandro Magno1 Alessandro Manzoni1 Alessandro VI1 Alessandro Volta1 Alice2 Amélie1 Andrea Mei1 Andrea Pazienza1 Angeli custodi3 Angelo Branduardi1 Aris blog2 Augusto Cavadi3 B. B. King1 Babbo Natale2 Barack Obama2 Beck2 Bella addormentata1 Bobby McFerrin1 Bonk e Reetz1 Bouguereau1 Brutto anatroccolo1 CCCP - CSI3 Carlo Collodi2 Charles Fréger1 Charles M. Schulz1 Charlie Chaplin1 Chuck Berry1 Claudio Villa1 Colorare la vita5 Corrado Roi1 Curlydevil1 DOC23 Damian Marley1 David Bowie1 David Cronenberg2 David Gilmour3 Dio1 Draghi4 Dylan Dog1 Eagles1 Elisa Penna1 Enrico Brignano1 Enzo Jannacci1 Etta James1 Fabrizio De Andrè3 Federico Fellini1 Francesca Ghermandi1 Franco Battiato3 Frank Sinatra1 Freddie Mercury1 Frostie1 Gatto con gli stivali1 Gene Kelly1 Georges Wolinski1 Gian Lorenzo Bernini1 Gianna Nannini2 Giorgio Gaber1 Giorno della Memoria2 Gorillaz1 Grafton Pottery1 Green Day1 Gulliver1 Haddon Sundblom1 Halloween4 Hans Zimmer1 Harinzey Stanley1 Hindi Zahra1 Hulk1 Igor Siwanowicz1 Jack Nicholson2 Jacovitti1 James Brown1 James Matthew Barrie2 Jamie Foxx1 Janis Joplin1 Jean Giraud4 Jerry Lewis1 Jim Mckenzie1 Jim Morrison1 Jimi Hendrix2 John Lennon4 John Pugh1 John Travolta1 Johnny Depp1 Johnny Stecchino1 Joseph Herscher1 Jovanotti6 Judith Linhares1 Juventus3 Karol Wojtyla1 Kevin James1 Krampus1 Kurt Cobain1 Lanterna Verde1 Leonardo Manera1 Leonardo da Vinci1 Lewis Carroll2 Liliana Segre1 Liu Bolin1 Louis Armstrong3 Luciano Pavarotti2 Lucio Dalla3 Luna5 Lupin III1 Madre Teresa1 Mamma9 Manlio Sgalambro1 Manu Chao1 Manu Topic1 Mari da solcare4 Maria D'Asaro6 Michael J. Fox1 Milo Manara2 Moby2 Moebius4 Momix1 Monica Auriemma1 Monica Vitti1 Morte3 Mutoid Waste Company1 Nicola Piovani1 Nicoletta Ceccoli1 Nina Hagen1 Nina Simone1 Nirvana1 Nomadi1 Olympe de Gouges1 PES2 Pablo Neruda1 Pablo Picasso1 Pace5 Paolo Conte1 Paolo Migone1 Paolo Nutini1 Paolo Villaggio1 Papa4 Patty Pravo1 Peanuts3 Peter Pan2 Philippe Faraut1 Philippe Petit1 Pilobolus1 Pink Floyd2 Pino Daniele1 Pinocchio3 Pollicino1 Primo Levi1 Principe Ranocchio1 Queen2 Radiohead1 Rapunzel1 Renato Carosone1 Renato Zero1 Renoir1 Robert Downey Jr.1 Robert Miles1 Roberto Benigni4 Roberto Vecchioni1 Robin Williams2 Romina Beneventi1 Salvador Dalì2 Samantha Cristoforetti1 Sandra Mondaini1 Sandro Pertini3 Sbirulino3 Sergio Endrigo1 Seward Johnson1 Shrek1 Skrillex1 Sole2 Stanley Kubrick1 Stragà1 Terra4 The Beatles1 The Bombay Royale1 The Chemical Brothers2 Vasco Rossi4 Vele Ivy5 Vinicio Capossela1 Walt Disney1 Willi.i.am1 Woody Allen1 Yann Tiersen1 Yudy Sauw1 Zack Mclaughlins1 Zucchero2
Mostra di più