Arrivederci Carnevale, torno in letargo*
![]() |
WILDER MANN | Romania |

...nel frattempo condivido la mia ultima cattura in rete. Le immagini qui postate sono ad opera del fotografo francese Charles Fréger.
Nato a Bourges nel 1975 e attivo dai primi anni duemila, Fréger «presenta i suoi soggetti in sintonia con un luogo, un tempo e una comunità, come per meglio convincerci dei nostri legami implacabili verso gli eccessi di aspetto e l'aspetto sociale di posizione o di stato» (dalla biografia sul sito ufficiale).
La serie "Wilder Mann" raccoglie maschere tradizionali attraverso una ricerca che ha toccato Austria, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia – Sardegna e Alto Adige in particolare –, Macedonia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Scozia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria e, più di recente, Inghilterra e Irlanda. «L'uomo selvaggio non ha mai smesso, nel corso del tempo, di sparire e riapparire. Si è deformato, trasformato, è cresciuto, rimpicciolito, ora con tanti capelli, ora calvo, è il Bene, è il Male» (Robert McLiam Wilson, "Wilder Mann - O la figura del selvaggio", editore Peliti Associati).
Nato a Bourges nel 1975 e attivo dai primi anni duemila, Fréger «presenta i suoi soggetti in sintonia con un luogo, un tempo e una comunità, come per meglio convincerci dei nostri legami implacabili verso gli eccessi di aspetto e l'aspetto sociale di posizione o di stato» (dalla biografia sul sito ufficiale).
La serie "Wilder Mann" raccoglie maschere tradizionali attraverso una ricerca che ha toccato Austria, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia – Sardegna e Alto Adige in particolare –, Macedonia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Scozia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria e, più di recente, Inghilterra e Irlanda. «L'uomo selvaggio non ha mai smesso, nel corso del tempo, di sparire e riapparire. Si è deformato, trasformato, è cresciuto, rimpicciolito, ora con tanti capelli, ora calvo, è il Bene, è il Male» (Robert McLiam Wilson, "Wilder Mann - O la figura del selvaggio", editore Peliti Associati).
![]() |
WILDER MANN | Bulgaria |
![]() |
WILDER MANN | Italia |
![]() |
HIMBAS | Namibia |
![]() |
OPERA | Giappone |
![]() |
RIKISHI | Giappone |
![]() |
WILDER MANN | Italia |
La galleria online di Charles Fréger è una festa per gli occhi, è talmente assortita da intercettare i gusti visivi di chiunque, ed è un'ottima eccezione alla regola che vuole quantità e qualità in disaccordo. http://www.charlesfreger.com
I ritratti della serie "Wilder Mann" sono esposti per la prima volta in Italia fino al 28 marzo a Roma, Galleria del Cembalo, Largo della Fontanella di Borghese, 19.
DOC
(*) Il letargo dei cervi è un po' particolare: essi loro - come i camosci, i caprioli e le lepri - durante il letargo dormono di giorno ma sono attivi di notte.