Verde e super: miscela da eroi

All'azzurro associamo idealmente il cielo, al giallo il sole, al bianco il bene, al nero il male... Ma il colore che più di tutti sentiamo vicino a noi è sicuramente il verde, perchè ci riporta immediatamente alla vegetazione, e quindi alla terra, che le nostre percezioni registrano come l'elemento visibile con cui siamo perennemente a diretto contatto (le suole consumate ne sanno qualcosa).
Dalla terra minuscola alla Terra maiuscola: intesa come pianeta, è il nostro dio prima di ogni altro, e forse non è un caso che, quando preghiamo, ci viene più naturale rivolgere lo sguardo verso il basso, anzichè alzare gli occhi al cielo (direzione che, per assurdo, meglio si presta alle bestemmie).
Dalla terra minuscola alla Terra maiuscola: intesa come pianeta, è il nostro dio prima di ogni altro, e forse non è un caso che, quando preghiamo, ci viene più naturale rivolgere lo sguardo verso il basso, anzichè alzare gli occhi al cielo (direzione che, per assurdo, meglio si presta alle bestemmie).
Mi piace pensare che ci sia tutto questo, dietro all'ingrediente "segreto" che rende invincibili, soprattutto in termini di indice di gradimento, alcuni dei paladini a difesa del nostro pianeta, ovvero che lottano per il bene. Sono quelli che chiamiamo "supereroi", e un tratto distintivo che accomuna molti di loro è proprio il colore verde.
Non so se la psicologia spicciola di cui sopra sia alla base del loro successo, fatto sta che questa scelta grafica funziona, il verde in questo caso fa tendenza e gli illustratori ne godono piena soddisfazione. Ciò malgrado si tratta di personaggi profondamente diversi tra loro: dall'aspetto al carattere, dai superpoteri alle... superdebolezze, ce n'è davvero per tutti i gusti. Vi invito allora al breve assaggio che segue, un piccolo buffet di impavidi eroi rigorosamente in salsa verde, testimoni di un'epoca in cui, come cantava il Vasco nazionale, «tra demonio e santità è lo stesso, basta che ci sia posto»*.
Shrek

«Un orco che rutta e legge le favole seduto sul cesso. Un asino petulante e splendido cantante. Una principessa che va ghiotta di topi arrostiti e ogni tanto gioca come Lara Croft. Una "draghessa" che diventa buona dopo essersi innamorata dell'asinello. Il principe "ufficiale" che ha il petto peloso come una foresta. Bastano questi pochi elementi per "inquadrare" Shrek come il disegno animato più politicamente scorretto della storia del cinema. (...)» "Mymovies" 2001.
Lanterna Verde (Green Lantern)

«Lanterna Verde, apparso per la prima volta nel 1940, uno dei grandi supereroi come Batman e Superman della Dc Comics, fa coming out e rivela di essere gay. Nel prossimo numero, scrive il tabloid New York Post, Lanterna Verde, al secolo Alan Scott, ex marito e padre di due bambini, rivela le sue nuove preferenze dando un caloroso bacio sulla bocca al suo fidanzato. (...)» "La Repubblica" 3/6/2012.


Capitan Padania (???)

«Cosa viene fuori quando una corazza/calzamaglia verde celtica e dei disegni a metà strada tra i fumetti erotici degli anni ’70/’80 e "Mister No" incontrano dei terroristi turchi infiltratisi ad una manifestazione della Lega Nord per far fuori Kim Jong-Bossi con un gioco di ruolo? Semplice. Succede che nasce un nuovo supereroe: Capitan Padania, ovvero il Santo Protettore di tutti i leghisti. (...)» "La Privata Repubblica" 23/3/2012.
Hulk

Ehm... Anche lui ha il suo bel da fare, a quanto pare. Meglio lasciarlo in pace.
DOC
(*) - "Siamo solo noi", dall'omonimo album del 1981.
Commenti
1) Il titolo;
2) Le immagini;
3) Il testo.
Bravo, DOC. Come sempre. Un abbraccio.