Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2016

Epica Etica Etnica Pathos



Omaggio al doppio album musicale dei CCCP del 1990, da cui il titolo, questo post si propone di affrontare lo stesso poker di tematiche che brillantemente lo ispirarono.
Riguardo all'immagine qui sopra, so bene che a poker non si gioca con le carte napoletane; ho volutamente "barato" in virtù della fortuita (esoterica?) analogia che ho riscontrato: Spade/Epica, Coppe/Etica, Denari/Etnica, Bastoni/Pathos. Al via, dunque; ma a cuor leggero, come è giusto che sia.



Epica. Da Garzanti, faccio mio questo stralcio di definizione: l'epica «narra e celebra imprese eroiche». Non mi sbagliavo, e le spade vi si abbinano benissimo, quale simbolo di battaglia, inizialmente interiore per darsi coraggio.
Mumble mumble oltre Ulisse, oltre l'Apocalisse mi lancio nello spazio, ma poi ricado dentro di me, tipo Odissea 2001. Cosa abbiamo di più epico nella nostra vita, se non l'origine della vita stessa? Non sono forse eroi, i 300/500 milioni di baldi spermatozoi che si contendono l'unico e medesimo ovulo/trofeo in una manciata di secondi? Altro che Olimpiadi, questa è l'impresa delle imprese! Talmente colossale che... si può solo sdrammatizzare. Fortunatamente ci ha già pensato il grande Woody Allen, che in "Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso (ma non avete mai osato chiedere)" è riuscito a svelarci come e da dove veniamo, sostituendo alle meccaniche biologiche una magistrale, epica ironia:




Etica. Un calice prezioso sulla tavola della vita: lo abbiamo tutti in dotazione, ma affinché la nostra etica possa elevarsi a coppa-premio, va riempito con distillati d'introspezione ed elisir di coscienza della migliore qualità. Cosa ho detto? Forse niente... «Ci sono parole talmente inflazionate da non significare più niente di preciso. Etica è una di queste. Cosa intendiamo davvero quando la usiamo?»
Parafrasando il titolo del film di cui sopra, tutto quello che avreste voluto sapere sull'etica (ma non avete mai osato chiedere) potete trovarlo nell'esauriente testo "Etica. Idee semplici per orientarsi" di Augusto Cavadi (Aracne, Roma 2016, euro 7). Se anche lo leggeste "a cervello spento", ne otterreste un rinfrescante beneficio; è incredibile l'efficacia di questo libricino nel mettere in ordine quanto già abbiamo imparato, o intuito, sull'argomento. Una convenienza capace di riattivare anche i neuroni più assopiti, per poi adescarli in un irresistibile "inganno": giunti quasi all'ultima pagina, ci accorgiamo infatti che l'etica era solo un pretesto, un chiavistello per scardinare sovrastrutture e lasciar evadere di soppiatto la nostra migliore condizione umana. QUI una recensione più approfondita, by Maria D'Asaro.



Etnica. Qui si parla di storia, antropologia, sociologia, cultura, religione, razza, folklore... chi più ne ha più ne metta per identificare un'etnia, ovvero un gruppo di persone legate essenzialmente da una comune discendenza.
L'accostamento al simbolo dei denari, forzato ma non troppo, vuole riferirsi alla moneta di scambio che ciascun popolo, ai rispettivi albori, ha adottato per gestire la propria economia interna. Marchi di origine che, nella Storia, hanno svenduto il proprio nobile ruolo ad una spietata evoluzione nella forma e nella sostanza: da un lato la tendenza ad unificare il sistema monetario al di là dei confini etnici (più che all'euro, penso alla recente introduzione della moneta virtuale); dall'altro, l'accumulo di denaro ha generato profonde scaglionature del tessuto sociale, traducendosi pericolosamente in unità di misura per nazioni e popoli, fino ai singoli individui.
Una morbosa corsa all'oro, che attraverso i secoli è riuscita a distoglierci quasi completamente da un concetto chiave per la nostra sopravvivenza. Il primo bene materiale di cui abbiamo bisogno è la terra, che ci vide nascere sotto un unico cielo, e che ora ci guarda crescere con una certa preoccupazione; se non ci orientiamo verso una pacifica condivisione, se non ci scrolliamo di dosso l'atavico egoismo per cui "Questa terra è mia. Dio l'ha data a me" («This land is mine. God gave this land to me»), l'epilogo non potrà essere che uno solo, peraltro "multi-etnico":




Pathos. Vediamo... Paternostro, pateticità, patetico, patetismo... Ah, eccolo qui: "pathos". Ancora da Garzanti: «sentimento intenso suscitato da una creazione artistica, che le conferisce drammaticità ed efficacia: un dramma pieno, ricco, denso di pathos / tensione emotiva che caratterizza avvenimenti o situazioni della vita reale». Sofferenza, quindi; come quella inflitta da un bastone, ma in senso figurato.
Questa definizione mi riporta alla mente le scene di uno dei film più belli che abbia mai visto. Si tratta di "M. Butterfly", prestigiosa pellicola del '93 per la regia di David Cronenberg, riedita in Dvd lo scorso 16 Maggio e reperibile su Amazon o LaFeltrinelli.
Tratto dall'omonima pièce teatrale di David Henry Hwang, a sua volta ispirata da un fatto realmente accaduto, è un film coinvolgente, un inno all'Amore puro, con un soggetto che non si presta ad anticipazioni: qualsiasi accenno alla trama penalizzerebbe tutto il fascino del film. A mio avviso, la Madama Butterfly di Cronenberg merita solo di essere vista, a mente libera e a cuore aperto, perché contiene tutti gli elementi tipici del capolavoro cinematografico, in grado di fare breccia nel più insensibile dagli animi.



A questo punto, se me lo consentite, gioco anche il Jolly. Il cerchio torna a chiudersi con i CCCP, che in questo video del 1988 personalizzano il brano "Tomorrow" della storica cantante Amanda Lear (nella clip fa una comparsata anche lei, in tutta la sua verve di bomba-sexy 49enne in forza). Ciò per darvi un'idea - spero non riduttiva - del branco di allucinati secchi (affettuosamente, s'intende) a cui mi sono riferito: Giovanni Lindo Ferretti (voce), Massimo Zamboni (chitarra), Annarella Giudici ("benemerita soubrette", voce), Danilo Fatur ("artista del popolo", voce). La scelta del video non è casuale: trovo che in qualche modo riassuma gli elementi sopra discussi, in una cruda sintesi emo-estetica tra il fetale, il fatale e il paranoico («You're the best / Forget the rest / Tomorrow)...





DOC

Archivio

Citofono

#1
Albert Einstein1 Alda Merini2 Alessandro Del Piero2 Alessandro Magno1 Alessandro Manzoni1 Alessandro VI1 Alessandro Volta1 Alice2 Amélie1 Andrea Mei1 Andrea Pazienza1 Angeli custodi3 Angelo Branduardi1 Aris blog2 Augusto Cavadi3 B. B. King1 Babbo Natale2 Barack Obama2 Beck2 Bella addormentata1 Bobby McFerrin1 Bonk e Reetz1 Bouguereau1 Brutto anatroccolo1 CCCP - CSI3 Carlo Collodi2 Charles Fréger1 Charles M. Schulz1 Charlie Chaplin1 Chuck Berry1 Claudio Villa1 Colorare la vita5 Corrado Roi1 Curlydevil1 DOC23 Damian Marley1 David Bowie1 David Cronenberg2 David Gilmour3 Dio1 Draghi4 Dylan Dog1 Eagles1 Elisa Penna1 Enrico Brignano1 Enzo Jannacci1 Etta James1 Fabrizio De Andrè3 Federico Fellini1 Francesca Ghermandi1 Franco Battiato3 Frank Sinatra1 Freddie Mercury1 Frostie1 Gatto con gli stivali1 Gene Kelly1 Georges Wolinski1 Gian Lorenzo Bernini1 Gianna Nannini2 Giorgio Gaber1 Giorno della Memoria2 Gorillaz1 Grafton Pottery1 Green Day1 Gulliver1 Haddon Sundblom1 Halloween4 Hans Zimmer1 Harinzey Stanley1 Hindi Zahra1 Hulk1 Igor Siwanowicz1 Jack Nicholson2 Jacovitti1 James Brown1 James Matthew Barrie2 Jamie Foxx1 Janis Joplin1 Jean Giraud4 Jerry Lewis1 Jim Mckenzie1 Jim Morrison1 Jimi Hendrix2 John Lennon4 John Pugh1 John Travolta1 Johnny Depp1 Johnny Stecchino1 Joseph Herscher1 Jovanotti6 Judith Linhares1 Juventus3 Karol Wojtyla1 Kevin James1 Krampus1 Kurt Cobain1 Lanterna Verde1 Leonardo Manera1 Leonardo da Vinci1 Lewis Carroll2 Liliana Segre1 Liu Bolin1 Louis Armstrong3 Luciano Pavarotti2 Lucio Dalla3 Luna5 Lupin III1 Madre Teresa1 Mamma9 Manlio Sgalambro1 Manu Chao1 Manu Topic1 Mari da solcare4 Maria D'Asaro6 Michael J. Fox1 Milo Manara2 Moby2 Moebius4 Momix1 Monica Auriemma1 Monica Vitti1 Morte3 Mutoid Waste Company1 Nicola Piovani1 Nicoletta Ceccoli1 Nina Hagen1 Nina Simone1 Nirvana1 Nomadi1 Olympe de Gouges1 PES2 Pablo Neruda1 Pablo Picasso1 Pace5 Paolo Conte1 Paolo Migone1 Paolo Nutini1 Paolo Villaggio1 Papa4 Patty Pravo1 Peanuts3 Peter Pan2 Philippe Faraut1 Philippe Petit1 Pilobolus1 Pink Floyd2 Pino Daniele1 Pinocchio3 Pollicino1 Primo Levi1 Principe Ranocchio1 Queen2 Radiohead1 Rapunzel1 Renato Carosone1 Renato Zero1 Renoir1 Robert Downey Jr.1 Robert Miles1 Roberto Benigni4 Roberto Vecchioni1 Robin Williams2 Romina Beneventi1 Salvador Dalì2 Samantha Cristoforetti1 Sandra Mondaini1 Sandro Pertini3 Sbirulino3 Sergio Endrigo1 Seward Johnson1 Shrek1 Skrillex1 Sole2 Stanley Kubrick1 Stragà1 Terra4 The Beatles1 The Bombay Royale1 The Chemical Brothers2 Vasco Rossi4 Vele Ivy5 Vinicio Capossela1 Walt Disney1 Willi.i.am1 Woody Allen1 Yann Tiersen1 Yudy Sauw1 Zack Mclaughlins1 Zucchero2
Mostra di più